Sotto l’influenza di Bergson e poi dell’esistenzialismo, ho sempre inteso la filosofia come una metamorfosi totale della maniera di vedere il mondo e di essere in esso. Le opere filosofiche degli antichi sono assai spesso esercizi spirituali. Sono destinate a formare le anime. Hanno un valore psicagogico capace cioè di ravvivare gli spiriti vitali (Pierre Hadot).
Empatia: mettersi nei mocassini dell’altro Cos’è l’empatia Il termine empatia deriva dal greco empateia e significa sentirsi dentro l’altro. L’empatia ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Sogno strano Nel febbraio del 1994, mi trovavo a Roma in casa di amici e fui protagonista di un episodio ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
La Gestalt: psicoterapia dell’adattamento creativo o pratica di liberazione? Introduzione Grazie all’opera infaticabile e creativa di Fritz Perls, degno interprete ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
La morte e il morire: processi di trasformazione per una nuova identità Introduzione Da decenni ci dibattiamo in una crisi ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Il paradigma olistico e le sue applicazioni pratiche Gestalt significa forma La nascita della psicologia della Gestalt ha rappresentato un ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Alcune definizioni di campo Nel Diciannovesimo secolo, il concetto di campo venne introdotto in fisica da Faraday e Maxwell, che ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
La visione umanistica-esistenziale della vita: l’intervento nella psicologia applicata Introduzione La Psicologia umanistico esistenziale è una corrente della psicologia moderna ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto